- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 2525
L’incanto si rivela quando la fisarmonica , mossa da un bisogno di comunicare e di condividere emozioni in musica,
si unisce alla contrabbasso nella creazione di raffinate armonie, capaci di dare nuovo colore a originali melodie
provenienti da diversi paesi del mondo, sostenute da una trama ritmica di grande energia.
La passione per linguaggi fuori dagli schemi, l’invenzione musicale vissuta e trasmessa
come gioco e come libera espressione di emozioni e moti dell’animo, unisce e
stimola la ricerca di CONTRABBANDduo verso nuove possibilità melodico-ritmiche
in un viaggio dalle affascinanti e calde sonorità.
Mario Milani fisarmonica e Luigi Correnti contrabbasso
propongono un percorso di Danze e Composizioni Originali di immediato impatto emotivo
nel quale i tre strumenti dialogano in un interplay continuo tra musicisti e pubblico.
I brani, tutti originali ricalcano le melodie di danze popolari provenienti da diversi paesi del
mondo proponendole in una nuova veste.
Il progetto prende forma stabile in seguito ad una lunga consuetudine di collaborazione
in concerti dal vivo tra i musicisti, e anche dalle molte manifestazioni di stima ed incoraggiamento
che li hanno stimolati a proseguire in questa ricerca di contaminazione di popolare, etnico, jazz, latino
con una scrittura fortemente improntata ai canoni classici ma che lascia spazio anche all’improvvisazione
CONTRABBANDduo manifesta una disponibilità alle avventure musicali, a
credere nell’esotismo come ad una categoria dello spirito, del quale il nostro mondo
globalizzato ha estremo bisogno. Atmosfere delicate ed intriganti,che dall'occidente
all'oriente, dal passato all'era moderna attingono alle suggestioni delle luoghi che hanno
segnato punti di svolta per le strade della musica, strade che non conoscono vincoli
ma solo libertà ed emozione.
Programmi :
1) DANZE IN CONCERTO
MARIO MILANI:
Cubanera (Habanera)
Tarantella (Folk dance)
Bossanovacris (Bossa nova)
Tari' (Oriental Dance)
Hamaca Loca (Rumba)
Profumo di Mimosa (Chanson française)
Paris (New Valse)
McGann's (Celtic fantasy)
Czardas op. 2 (Danza Ungherese)
Tango storto (New tango concert)
Est (Balcanic dance )
« « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « « «
2) VIAGGIANDO NEL TEMPO
J.S.BACH - Toccata in Re min.
M.MILANI - Tango storto (New tango concert)
B.GALUPPI - Presto
M.MIILANI - Est (Balcanic dance )
D. ZIPOLI - Largo
M. MILANI - Omaggio a George
D. SCARLATTI - La caccia
FUENTIAGO - Duel (War dance 1)
FUENTIAGO - Ricercar (the old mode)
FUENTIAGO - Fear (War dance 2)
Musiche e arrangiamenti di MARIO MILANI
CONTATTI :
Mario Milani 347-8260146 0331-739489
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 3525
PROSSIMI CONCERTI «PICCOLA ORCHESTRA NUVOLARI»
GIOVEDI' 19 MARZO 2015 - CONSERVATORIO L. CAMPIANI DI MANTOVA
12 APRILE POMERIGGIO - TEATRO SOCIALE, MANTOVA
Probabilmente il primo modello rudimentale di fisarmonica è la “Handaoline” nata nel 1822 ad opera del tedesco C.F.L. Buchmann. Nel corso dei decenni ha conosciuto molti perfezionamenti raggiungendo nel 1920 una struttura paragonabile allo strumento moderno, che di fatto ne consente di espandere il campo d’azione ben oltre i confini della musica folkloristica e popolare. Nella sua carriera la fisarmonica ha conosciuto una grande popolarità, facendosi notare anche in ambito concertistico. A questa tendenza si allaccia “Piccola Orchestra Nuvolari”nata nella classe di fisarmonica del conservatorio di musica ”L.CAMPIANI” di Mantova. Questa operazione vuole porre l’accento sull’ecletticità dell’ “Fisarmonica”, cercando di espanderne le sonorità con un repertorio di elevata potenzialità espressiva:ogni brano svolge una precisa tematica, dal jazz ai ritmi etnici, dalle ballate irlandesi alla musica da film nel tentativo di sviluppare un’istantanea a tutto tondo di uno strumento che ha ancora molto da comunicare.
…....tra i concerti più importanti: Mantova Liones Teatro Bibiena
Organico
DIRETTORE: Milani Mario
FISARMONICHE:
Goldoni Elisa
Repici Francesco
Cino Orlando
Guicciardi Francesco
Mondadori Leonardo
Braggio Elia
Morelato A.Nicola
Morelato Valentina
Poiani Matteo
Galimberti Alessandro
PIANOFORTE: Saccu Giacomo
BASSO: Rebuscini Rachele
PERCUSSIONI: Cavallo Ivo
PROGRAMMA
W. Beltrami -Squadrone Bianco (Oriental dance)
A. Piazzolla - Ciquilin de bachin (Arr. M. Milani)
N.Rota - Celluloide Fantasy (Arr. P.Vignani)
M.Milani - Danza balcanica
M.Milani - Sogni d'Irlanda (Celtic fantasy )
A.Piazzolla -Libertango (Arr.M. Milani)
G. kramer -Kramer suite (Arr. G.Guicciardi)
M.Milani - Disegual ( Echi di Spagna)
M.Milani - Fantastic Suite - ( Magic in the wind- Voice of the river-
Beat of the earth)
per vedere su Youtube
http://www.youtube.com/watch?v=zF53srPcJAE
http://www.youtube.com/watch?v=dGfP5yhmq78
contatti: M° Mario Milani 347 8260146 0331 739489
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Visite: 3560
Due strumenti all'apparenza appartenenti a mondi diversi si incontrano e danno vita a insolite sonorità luminose e struggenti. E’ il duo MILLEMIGLIA composto da arpa, uno tra gli strumenti più antichi e affascinanti tuttavia molto presente nella musica contemporanea, e fisarmonica, strumento di nascita popolare che grazie alla sua ecletticità si sta imponendo sempre di più in ambito classico.
Con salde radici nella musica del Novecento, il repertorio è molto vario percorre strade che conducono l’ascoltatore verso tempi e terre remote…un viaggio emozionante ricco di atmosfere ed immagini fantastiche.
Il duo MilleMiglia nasce con l’intento di amalgamare sonorità e stili diversi in un contesto attuale unendo tradizione e innovazione.
La sua peculiarità è quella di miscelare ritmi e tecniche diverse riuscendo ad avvicinare il sound latino e mediterraneo alla nordica musica celtica, senza tralasciare le potenzialità sonore insite nei singoli strumenti: l’arpa e la fisarmonica. Si creano così suggestioni magiche dove il pathos e la serenità si alternano in un percorso alquanto curioso e coinvolgente che entusiasma. Un lavoro di continua ricerca che tocca vari ambiti: dalla musica sacra alla musica etnica, dal classico al pop contemporaneo. L’alternanza fra nomi basilari del pentagramma classico e gemme di autori meno frequentati creano un repertorio particolare e un clima di estrema raffinatezza.
Contaminazione è la parola d’ordine di questa collaborazione in cui esperienze personali diverse danno origine ad una sorprendente combinazione di qualità umane e professionali.
Il duo MilleMiglia propone una gamma selezionata di melodie che attinge a cinque secoli della nostra cultura, nel proposito di avvicinare modi apparentemente lontani di meditazione musicale. Molte le pagine note, ma anche il piacere di scoprire brani obliati e qualche nuova proposta per un percorso di ascolto unico. Dalla inusuale fusione dei due strumenti, l’arpa di Elena Cosentino e la fisarmonica di Mario Milani, scaturisce un’atmosfera ispiratrice di quiete e serenità che cerca uno spazio nello scorrere distratto della nostra vita quotidiana. Il Duo ha inciso il CD “a musical journey” con l'edizione discografica RIVOALTO di Venezia.
Repertorio:
J.PACHELBEL
Canone
G. CACCINI
Ave Maria
A. SALIERI
Variazioni sulla follia di Spagna
M. RAVEL
Pavane pour une infante défunte
L.E.BACALOV
Concerto grosso n°2
(Vivace - Andante - Moderato)
V. ZITELLO
Sogni gaelici
A. ROMERO
Suite de Castelfidardo
(Milonga-Elizabeth-Angela)
A. PIAZZOLLA
Oblivion
La muerte del Angel
Ave Maria
N. ROTA
Fantasia da “Il padrino I-II”
M. MILANI
Pazzacaglia
(Folli variazioni su un tema di G.F. Haendel)
M.MILANI / E.COSENTINO
Sangrita
(Habanera-Tango dedicata a Luciana Savignano)
M. MILANI
Sogni d'irlanda
(fantasia su temi popolari celtici)
M. MILANI /E.COSENTINO
Il sogno di Ginevra
M. MILANI
Emotions
(Passion-Honey- Flames)
M. MILANI
Fantasia alla turka
(omaggio a W. A. Mozart)
M. MILANI / E.COSENTINO
Cocktails
(kir-Mojito-Mimosa-Manhattan )
CONCERTO DI NATALE
ANONIMO -Adeste fideles
J. S. BACH -Elevazione
J. PACHELBEL -Canone
Trad. Catalano -Shepherds’ Noel
M MILANI -Sogni d'Irlanda
G. CACCINI -Ave Maria
F. GRUBER -Stille Nacht
Il Duo ha tenuto concerti per :
Ass. Tropea Musica Chiesa di Michelizia Tropea;
Ass. cultura Chiesa S.Lorenzo Cerignale;
Musica e Arte Reg. Piemonte Craveggia (VB);
Teatro F. VESPASIANO Rieti ;
Chiesa della Madonna Rovio (SWISS);
Aula Magna Conservatorio cineteca della Calabria Vibo Valentia;
Messaggerie Musicali WEB Studio on line Milano ;
Castello dei Doria Regione Liguria Isola Bona (IM);
Circuito Prov. Musica Classica Sticciano (GR);
Amici della musica “V. Cocito” Conservatorio Novara ;
Amici della musica “V. Cocito” Chiesa S. Maria Orta(NO) ;
Ceresio Estate Chiesa di Grancia Lugano (SWISS);
Rovereto (TN) Festival Internazionale W.A.MOZART Palazzo Todeschi
Sala del Caminetto;
Arezzo Teatro della Bicchierata Fondazione Toscana Musica;
Cosenza Teatro Rendano Società dei Concerti di Cosenza;
Frontino (PS) Residenza S. Girolamo Musica nel Chiostro;
Milano Museo della SCALA Arte e Musica - UNICEF;
Torino Auditorium Orpheus Fondazione CRT;
Verbania Pallanza Villa Giulia Verbania Musiva-Piemonte in Musica;
Viggiano (PT) Piazza Plebiscito;
S. Margherita Ligure Villa Durazzo Musica in Villa Reg. Liguria ;
Siracusa Basilica S. Lucia ass. Kairos;
Menaggio (CO) Villa Vigoni Centro Italo-Tedesco;
Ravarino (MO) Villa Castelcrescente Lungo le Antiche Sponde;
Gravedona (CO) Palazzo Gallio Festival Piano Master ;
Pavia Palazzo Mezzabarba ass. cultura;
Salsomaggiore (PR) Palazzo congressi International Festival of Harp;
Isolabona (IM) Castello dei Doria XVI Festival Arpe;
Bellinzona (Svizzera) Helvetic Music Istitute ass.DYAPASON;
Cossogno(VB) Oratorio d'Inoca Verbania Musiva-Piemonte in Musica;
Da “La Provincia di Varese” del 2 giugno 2011 (pag. 57 - Spettacoli)
CD “A musical journey”
Viaggio musicale dall’arpa alla fisarmonica
Quanto possono essere pericolose le note, quando ti sfidano ad ascoltarle. Nel booklet di A musical journey del Duo MilleMiglia – Elena Manuela Cosentino all’arpa e Mario Milani alla fisarmonica (edizioni Rivoalto) – non è detto in quanto tempo la coppia abbia elaborato questo viaggio musicale. Ma tanta cura, ovvio, non può essere frutto dell’abitudine. Qui il viaggio tradisce quella maestria che solo nei grandi artisti sa farsi ammiccante e spregiudicata ricerca della leggerezza. Senza nulla togliere all’originalità del discorso ed alla preziosità del contenuto. Ed è per questo, forse, che i due rifiutano la cautela (negli arrangiamenti, nell’interpretazione, nella flessuosa lezione di stile) per rendere il loro dialogo equilibrato e sensuale.
Allora l’ascolto si impreziosisce, dapprima, se si decide di evitare i brani più conosciuti – “La muerte del angel” e “Oblivion” di Piazzola o “Cherry pink” di Loniguy – per concentrarsi sui “Sogni gaelici” di Vincenzo Zitello (il maestro italiano dell’arpa celtica), “Luna” di Massimo Trotta e “Ricordi sudamericani”, una piccola suite di temi popolari dall’America latina. È qui che il viaggio si condensa nella memoria, nei sogni, nel desiderio. Nell’evasione. O, finalmente, nel pensiero. Poi subentra quell’innamoramento tra strumenti – che palpitano, si cercano e si accarezzano in un inno alla spiritualità – che è cosa rara. E che si manifesta, a questo punto, anche nelle musiche più conosciute ma – nella lettura dei MilleMiglia – riviste con un tocco essenziale ed aereo. Capace di discostarsi dalla certezza che offrono i “Sogni d’Irlanda” (temi della Terra Verde ed arrangiati da Milani) o la “Suite de Castelfidardo” di Romero. Perché scovare la bellezza, ed abbandonarsi ad essa, è un fatto di emozioni. E quando un disco riesce a strappare l’ascoltatore dalle sue distrazioni – mettendo a nudo le sue debolezze – è la vita a farsi musica.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 3383
DisEguàL EnSembLe
Il trio DisEguàL EnSembLe nasce con l'intento di divertirsi suonando proponendo musica libera da vincoli e forme musicali classiche.
La scrittura melodica del Trio evidenzia un fitto intreccio di idee tra pianoforte, fisarmonica e flauto.Si parla di “scrittura” anziché di “improvvisazione”, perché tutti i brani non sono trascrizioni da sessioni improvvisate bensì creazioni originali di Mario Milani.
Suggestioni jazzistiche, ritmi etnici e richiami popolari circolano liberi tra gli strumenti per poi cedere il passo a schemi culturalmente più elaborati nei quali l'istintività dei tre artisti si rivela in modo squisitamente naturale.
Si creano così suggestioni magiche dove il pathos e la serenità si alternano in un percorso alquanto curioso e coinvolgente.
((((((((((((()))))))))))))
DANZE IN CONCERTO
Mario Milani:♪ Cubanera (Habanera)
♪ Profumo di donna(Beguine)
♪ Romance (chanson française)
♪ Tango storto (New tango concerto)
♪ Movida (Danza caraibica)
♪ Tarantella (Danza popolare)
♪ Musette (new Jazz valse)
♪ Bossanovacris (Bossa nova)
♪ Duel (War dance)
♪ Bach goes to sea( Omaggio a Bach)
♪ Est (Danza balcanica)
Pianoforte: Ornella Cipponi
Flauto: Nicoletta Curreli
Fisarmonica: Mario Milani
Contatti:347 8260146 - 346 7241264 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ornella Cipponi
è pianista e docente di pianoforte.
Di origini salentine, ha studiato presso il Conservatorio di musica di Stato “Tito Schipa”di Lecce, dove si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Anna Pranzo Zaccaria. Ha seguito corsi di interpretazione musicale con Lya de Barberiis, Vera Gobbi Belcredi e Annibale Rebaudengo.
Insegna dal 1986.
Ha iniziato in veste di accompagnatrice al pianoforte presso la scuola di canto del Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, proseguendo come docente di musica nelle scuole medie e come docente di pianoforte sia negli Istituti Superiori che nelle scuole medie ad indirizzo musicale.
E' titolare della cattedra di pianoforte presso l’Istituto Comprensivo ‘G.Galilei’ di Tradate (Va).
All'attività didattica ha sempre affiancato quella concertistica, sia come solista che in formazioni cameristiche, maturando nel frattempo diverse esperienze anche in altri ambiti musicali.
Nel 2011 ha inciso le parti pianistiche della colonna sonora del film "Il Cantico di Maddalena"
- regia di M. Campiotti, musiche di M. Marcuzzi.
Nicoletta Curreli
E’ nata e cresciuta in Sardegna, diplomandosi brillantemente in Flauto traverso presso il Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari. Ha proseguito i suoi studi a Roma presso la “Accademia Italiana di Flauto”, sotto la guida del Maestro Raymond Guiot.
Ha avuto la possibilità di incontrare, studiare e suonare con maestri del calibro di Riccardo Ghiani, Luciano Tristaino, Raffaele Trevisani, Pierre Yves Artaud e Patrick Gallois presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena.
Si è specializzata in didattica per l’infanzia e la preadolescenza, diplomandosi successivamente in Musicoterapia presso la “Helvetic Music Institute” di Bellinzona.
E’ docente di Flauto traverso presso l’Istituto G.Galilei di Tradate e svolge attività concertistica come solista, in gruppi di musica da camera e in Orchestra. Come solista è stata premiata al XIV° Concorso Internazionale “Rovere D’Oro” a Imperia e al III° Concorso Internazionale “Anemos” a Roma.
Nel 2010 si è più volte esibita sul Palco della Capitale per “L’Opera dei Mendicanti” di John Gay sotto la regia di Flavio Albanese e nel 2011 ha suonato per la Fondation Hector Otto del Principato di Monaco.
Mario Milani
Si diploma in pianoforte e fisarmonica sotto la guida dei Maestri Anita Porrini ed Emanuele Spantaconi, presso i Conservatori di Musica di Brescia e Pesaro.
Ha studiato composizione sotto la guida del M°Gianni Possio al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e con i M° S. Gervasoni e G.Zadro al Conservatorio “G. Verdi” di Como.
É docente di fisarmonica presso il conservatorio “L.CAMPIANI” di Mantova.
Come solista e in formazione è stato premiato ai concorsi della “Città di Stresa”, “Città di Castelfidardo” , “ Città di Lodi” , “Città di Foligno” , “Città di St. Etienne”, “Città di Roveredo” (CH), “Premio Ispra”, “Città di Vercelli”e “Festival di Erbezzo
Ha suonato con l’orchestra dell’Opera Kirov di S. Pietroburgo la “Cantata per il XX anniversario della rivoluzione d’ottobre” op.74 di S. Prokofiev sotto la direzione di Valery Gergiev al Lingotto di Torino in prima assoluta in Italia.
E' stato componente del famoso quartetto di fisarmoniche “H. Brehme”.
Ha collaborato come solista con”EnsembleQuattroCentoQuaranta”(Swiss), con la“ Polis Orchestra della regione Calabria”, con “i Musici Estensi”,con l’Orchestra sinfonica giovanile “A. Lucchesi” e con i “Solisti dell’orchestra della filarmonica Umbra” nell’operina “Brundibar”di H.
Krasa per il giorno della memoria.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 5057
- Si diploma in pianoforte e fisarmonica sotto la guida dei Maestri Anita Porrini ed Emanuele Spantaconi, presso i Conservatori di Musica di Brescia e Pesaro.
- Ha studiato composizione sotto la guida del M°Gianni Possio al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e con i M° S. Gervasoni e G.Zadro al Conservatorio “G. Verdi” di Como.
- É docente di fisarmonica presso il conservatorio “L.CAMPIANI” di Mantova.
- Come solista e in formazione è stato premiato ai concorsi della “Città di Stresa”, “Città di Castelfidardo” , “ Città di Lodi” , “Città di Foligno” , “Città di St. Etienne”, “Città di Roveredo” (CH), “Premio Ispra”, “Città di Vercelli”e “Festival di Erbezzo
- Ha suonato con l’orchestra dell’Opera Kirov di S. Pietroburgo la “Cantata per il XX anniversario della rivoluzione d’ottobre” op.74 di S. Prokofiev sotto la direzione di Valery Gergiev al Lingotto di Torino in prima assoluta in Italia
- E' stato componente del famoso quartetto di fisarmoniche “H. Brehme”.
- Ha collaborato come solista con”EnsembleQuattroCentoQuaranta”(Swiss), con la“ Polis Orchestra della regione Calabria”, con “i Musici Estensi”,con l’Orchestra sinfonica giovanile “A. Lucchesi” e con i “Solisti dell’orchestra della filarmonica Umbra” nell’operina “Brundibar”di H. Krasa per il giorno della memoria.
- Suona nel DUO MILLEMIGLIA(fisarmonica-arpa),TOCOTICOTRIO(fisarmonica-pianoforte-percussioni), CONTRABBANDduo(fisarmonica-contrabbasso), DISEGUALENSEMBLE(fisarmonica-flauto-pianoforte)
- Dirige la PICCOLA ORCHESTRA NUVOLARI del conservatorio di Mantova.
- Ha al suo attivo numerose pubblicazioni,di cui per fisarmonica presso le case editrici Berbèn ,Physa, Pagani Music, Rugginenti, Ame-Lyss(Swiss).
- Ha registrato per RAI 3, RADIO 3 Suite, Mediaset, Radio Svizzera Italiana e per la Televisione della Svizzera Italiana.